Chi siamo
Le Origini
L'Accademia trae origine dall' "Accademia di San Luca", nata sul
finire del Cinquecento e divenuta sede pontificia per gli studi
artistici. Era in quell'epoca, infatti, un prestigioso centro di
ritrovo per gli artisti e contemporaneamente un modello didattico
da imitare per analoghe istituzioni in via di sviluppo.
Con l'unità di Italia e con Roma capitale, si riscontra la
necessità di avviare una riforma dell'istruzione artisitica che
rispondesse alle esigenze del giovane stato italiano. Segue un
lento processo che vede affermarsi tipologie didattiche orientate
verso la ricerca culturale e verso la professionalità collegata
allo sviluppo industriale ed artigianale. L'Accademia, prima prende
il nome di "Regia Accademia di Belle Arti denominata di San Luca",
poi "Istituto di Belle Arti" fino a definirsi secondo l'attuale
versione "Accademia di Belle Arti di Roma".
Il complesso storico che la ospita in Via Ripetta,
tradizionalmente chiamato "Il ferro di cavallo", fu costruito negli
anni '40 dell'Ottocento come edficio di abitazione e fu adattato a
sede dell'Accademia con l'aggiunta dei locali progettati
appositamente per la Scuola Libera del Nudo.
Oggi
L'istituzione che per tradizione ha coltivato gli studi
dell'arte, si trova ad affrontare una interessante fase di
transizione, poiché è stata approvata una legge di riforma che
prevede il passaggio al M.I.U.R. Per questo motivo, le seguenti
informazioni relative alla didattica ed alle modalità di gestione,
fanno ancora riferimento ai vecchi regolamenti e sono passibili di
modifiche che saranno registrate in corso d'opera.
Oggi, comunque, la ricerca del sapere artistico si concretizza in
un ampio programma di attività didattiche si teoriche che di
laboratorio. Si preparano giovani che potranno diventare artisti,
esperti d'arte ed operatori culturali nel vasto settore della
comunicazione visiva e delle arti figurative. Il piano di studi
offre un complesso di insegnamenti, complementari e fondamentali,
che ruotano intorno alle "scuole" di Pittura, Decorazione, Scultura
e Scenografia e una "Scuola Libera del Nudo". Sono inoltre attivi
cinque corsi di sperimentazione.
L'Accademia di Belle Arti di Roma vive del prestigio acquisito
grazie alle attività svolte dai maestri degli anni passati e
rivolte a giovani di tutto il mondo.
Nell'ultimo decennio il numero degli studenti è salito fino a
sfiorare le 2.000 unità.